aspoitalia.it
  • Home
  • Un po' di storia
  • Cos'è il picco del petrolio?
  • Domande Frequenti
  • La Pagina delle Leggende
  • Links
  • Download
aspoitalia.it
  • Login Soci
  • Articoli
    • Comunicati ufficiali
    • Articoli dei soci
    • Traduzioni
    • In inglese
    • In italiano
  • Blog e Siti
  • L'associazione
  • Contattaci
  • Sei qui:  
  • Home

Menu

  • Home
  • Un po' di storia
  • Cos'è il picco del petrolio?
  • Domande Frequenti
  • La Pagina delle Leggende
  • Links
  • Download

Feed RSS

Feed Entries

Written by Dario Faccini on 12 Marzo 2016.

Gli attuali modelli climatici sono largamente fuorvianti

Di Nicholas Stern, tradotto da Roberto Ceccotti, 11/3/2016

Sinora gli attuali modelli climatici hanno largamente e sistematicamente sottostimato gli impatti derivanti da una rinuncia della gestione dei cambiamenti climatici. Ad esempio non tengono conto dei cambiamenti catastrofici o dei punti di non ritorno, e dell'aumento dei conflitti. Inoltre la maggior parte degli attuali modelli di impatto dei cambiamenti climatici si basa su due ipotesi errate: che le persone in futuro siano molto più ricche, e che le loro vite in futuro siano meno importanti che non oggi.

Continua a leggere nel pdf allegato.

 

Written by Dario Faccini on 21 Febbraio 2016.

Siamo giunti al picco del petrolio: l'unica soluzione è l'energia a buon mercato

Di Gail Tverberg, 21/12/2015, su OurFiniteWorld

 

Traduzione di Gabriele Spiteri

Un'analisi approfondita della trappola in cui è finita la Crescita, incastrata tra un Debito enorme e senza margini di riduzione ulteriore dei tassi, e tra un prezzo dell'Energia che è sotto i costi di produzione e non può durare.

Continua a leggere nel PDF in allegato.

 

Written by Dario Faccini on 03 Febbraio 2016.

Assemblea 2016 ASPO Italia

Sabato 13 febbraio, presso la sala Multimediale del Camplus Bononia a Bologna si terrà l'Assemblea annuale dei soci ASPO Italia.

In allegato la locandina.

I lavori sono aperti a tutti.

Written by Dario Faccini on 22 Dicembre 2015.

Documento della BP sulla nuova economia del mercato petrolifero.

 23/12/2015, Luca Pardi

Un interessante documento dell'economista Spencer Dale è stato pubblicato sul sito della BP. Il documento si occupa della nuova economia del petrolio. Un'analisi approfondita che merita attenzione da parte nostra soprattutto perché riassume il punto di vista delle compagnie petrolifere sui fenomeni innescati dal picco del convenzionale e dallo sviluppo delle nuove fonti.

Continua a leggere nell'allegato.

Written by Dario Faccini on 05 Maggio 2014.

Comunicare il Cambiamento Climatico

I principali risultati della ricerca psicologica (e il perché non li avete già saputi)

9/12/2015

La ricerca ha individuato una serie di barriere psicologiche che possono impedire alle persone di credere e di agire dopo aver ascoltato messaggi sul cambiamento climatico. Per fortuna, ha anche suggerito strategie per superare queste barriere.

Una relazione in due parti di Paul Connor, un'attivista della campagna sui cambiamenti climatici e un ricercatore in psicologia sociale all'Università di Melbourne. Tiene un blog su www.paulconnor.org.

La prima parte è stata tradotta da Dario Faccini, la seconda da Gabriele Spiteri.

 

Originale in inglese pubblicato su: http://www.climatecodered.org/2014/04/climate-change-communication-key.html

Written by Dario Faccini on 22 Novembre 2015.

Istituzioni e commercio dei combustibili: un'analisi quantitativa

Di Giordano Caputo, 22/11/2015

Il presente lavoro investiga il legame tra qualità istituzionale e dipendenza da beni combustibili, dal punto di vista sia dei paesi esportatori che importatori. L’argomento che sottende l’intera tesi consta nel fatto che un ambiente istituzionale arcaico alimenta il commercio in prodotti energetici inquinanti mentre ostacola lo sviluppo del settore delle fonti rinnovabili.

Continua a leggere nel pdf allegato:

Written by Dario Faccini on 30 Settembre 2015.

Raddoppiare l'estrazione di petrolio?

Di Luca Pardi, 30/9/2015

Con un semplice modello del profilo estrattivo è facile dimostrare che nessun raddoppio della produzione di petrolio in Italia è sostenibile. Semplicemente abbiamo riserve troppo basse.

Continua a leggere nel pdf in allegato:

Written by Dario Faccini on 01 Luglio 2015.

CCS, mito e realtà

Di Dario Zampieri

La Carbon Capture and Storage (CCS) è spesso vista come una panacea rispetto all’aumento del diossido di carbonio in atmosfera. L’idea di sequestrare sotto terra il CO2 ha indubbiamente un suo fascino psicologico, ma quanto assomiglia alla pratica di nascondere alla vista lo sporco mettendolo sotto il tappeto? Un esame della fattibilità tecnica della CCS a scala globale rivela che questa pratica è un mito, soprattutto rispetto al tempo ristretto che rimane all’umanità per rimediare alle emissioni climalteranti.

Continua a leggere nel pdf in allegato:

Written by Dario Faccini on 19 Giugno 2015.

La “crescita verde” è una grande mistificazione.

16 giugno 2015

Traduzione in Italiano di Mirco Rossi di un'intervista a Philippe Bihouix.

Autore di L’âge des Low Tech. Vers une civilisation techniquement soutenable, l'ingegnere Philippe Bihouix mette in guardia dal crescente esaurimento delle risorse metalliche. E sottolinea che, a causa del loro bisogno di metalli rari, le nuove energie non sono una panacea: un'energia illimitata e pulita è un mito, bisogna ... risparmiare, riciclare, rilocalizzare. Una manutenzione energizzante.

http://www.reporterre.net/La-croissance-verte-est-une-mystification-absolue

Per continuare la lettura scarica il pdf:

Written by Dario Faccini on 19 Maggio 2015.

Assemblea 2015 ASPO Italia

Sabato 23 Maggio, presso il Camplus Bononia a Bologna si terrà l'Assemblea annuale dei soci ASPO Italia.

In allegato la locandina.

I lavori sono aperti a tutti.

Written by Dario Faccini on 24 Marzo 2015.

L'eccesso di petrolio e gli alti prezzi riflettono un problema di accessibilità


Di Gail Tverberg da Our Finite World 9/3/2015, traduzione di Massimiliano Rupalti


Per molto tempo c'è stata la convinzione che il declino dell'offerta petrolifera si verificherà in corrispondenza di alti prezzi del barile. La domanda supererà l'offerta. A me sembra che sia il contrario – il declino dell'offerta arriverà attraverso bassi prezzi del petrolio.


L'abbondanza di petrolio che stiamo vivendo ora riflette una crisi mondiale di accessibilità. A causa della mancanza di accessibilità, la domanda è depressa. Questa mancanza di domanda mantiene bassi i prezzi – al di sotto del costo di produzione di molti produttori. Se il problema dell'accessibilità non può essere risolto minaccia di far cadere il sistema scoraggiando gli investimenti nella produzione di petrolio.

Continua a leggere nel documento allegato.

Written by Dario Faccini on 19 Ottobre 2014.

Comunicato ASPO-Italia, 18 ottobre 2014

Idrocarburi Italiani: continua l'uso dell'iperbole

Incassata, con il decreto Sblocca Italia, la licenza di trivellazione su tutto il territorio nazionale, le Compagnie Petrolifere e i loro agenti di pubbliche relazioni, continuano la campagna di comunicazione volta a convincere l’opinione pubblica della straordinaria consistenza delle riserve petrolifere (diventate ora 700 Mtep) e delle straordinarie prospettive occupazionali (creazione di 100.000 posti di lavoro).

Continua a leggere nel pdf in allegato.

Altri articoli …

  • Commenti sullo Sblocca Italia
  • Basso prezzo del petrolio: segno del collasso della bolla del debito che porterà alla fine delle forniture di petrolio?
  • Il vero limite dello sviluppo
  • Esportazioni di petrolio USA
  • Fracking: la lusinga dei derrick
  • Comunicato Aspo Italia su Shale Gas del 23 maggio 2013
  • Comunicato ASPO-Italia sul varo della Strategia Energetica Nazionale
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Pagina 3 di 4

Articoli recenti

  • Comunicato ASPO Italia 15 Marzo 2022
  • Gli ultimi giapponesi nella giungla
  • Il picco del petrolio non è mai morto.
  • Lettera aperta al ministro Costa
  • Cos'è il picco del petrolio?

I più letti

  • 5 international aspo conference
  • Il convegno ASPO-Italia-1 a Firenze il 10 Marzo 2007
  • Batterie al Litio e Auto Elettrica
  • La fusione nucleare controllata: sogno o (quasi) realtà
  • L’Effetto Necronomicon e i Limiti dello Sviluppo
© 2025 ASPO Italia. All Rights Reserved