aspoitalia.it
  • Home
  • Un po' di storia
  • Cos'è il picco del petrolio?
  • Domande Frequenti
  • La Pagina delle Leggende
  • Links
  • Download
aspoitalia.it
  • Login Soci
  • Articoli
    • Comunicati ufficiali
    • Articoli dei soci
    • Traduzioni
    • In inglese
    • In italiano
  • Blog e Siti
  • L'associazione
  • Contattaci
  • Sei qui:  
  • Home

Menu

  • Home
  • Un po' di storia
  • Cos'è il picco del petrolio?
  • Domande Frequenti
  • La Pagina delle Leggende
  • Links
  • Download

Feed RSS

Feed Entries

Written by Dario Faccini on 20 Marzo 2019.

L’auto elettrica e gli effetti collaterali

Di Mirco Rossi, 18 Marzo 2019

Le case automobilistiche stanno presentando una martellante "proposta", condivisa da una larga parte dell’opinione pubblica e dell’élite dell’ambientalismo, per passare dalla motorizzazione a combustibile fossile a quella elettrica nel settore della mobilità privata. Un esame dettagliato di alcuni dei punti principali mette in discussione l’opportunità della scelta, perseguita senza scalfire il ruolo che quel settore svolge nel contesto socio-produttivo e l’importanza che riveste nei processi di esaurimento delle risorse primarie ed energetiche. I benefici annunciati sull’inquinamento e sul riscaldamento globale risultano al momento praticamente irraggiungibili, mentre gli asseriti vantaggi delle soluzioni tecnologiche si scontrano con limiti difficilmente superabili nel ciclo di vita delle nuove vetture elettriche, presenti in varia misura nelle fasi di costruzione, uso e smaltimento. Emerge inoltre la difficoltà di approvvigionamento, in particolare da fonte rinnovabile “pulita”, per una flotta di vetture elettriche che arrivi a coprire una percentuale significativa (15/25%) di quella attuale a combustione interna. Critica è anche la creazione di infrastrutture elettriche, adeguate a un simile livello di penetrazione, in ambito urbano, extraurbano e autostradale.

La motorizzazione elettrica, per risultare efficace e contribuire a limitare i danni che stiamo arrecando alla nostra unica “casa”, deve potersi inserire in un contesto di profonda trasformazione dell’intera società in cui l’esigenza di mobilità possa riqualificarsi e riorganizzarsi su altri piani.

Continua a leggere nel pdf allegato

Written by Dario Faccini on 01 Dicembre 2018.

L'EROI delle Compagnie Petrolifere

Di Luciano Celi, 18/11/2018

Questa è la sintesi in italiano di un articolo pubblicato da nostri soci  (Celi, L., Della Volpe, C., Pardi, L. et al. Biophys Econ Resour Qual (2018) 3: 15. https://doi.org/10.1007/s41247-018-0048-1) che propone un nuovo modo, più agevole, per calcolare un indice fondamentale dell’esaurimento globale delle risorse petrolifere: la resa energetica (EROI, Energy Return On Invested, l’energia ottenuta rispetto quella investita). L’aspetto nuovo risiede nella facilità con cui è possibile reperire i dati necessari, tutti pubblicati dalle compagnie petrolifere. In particolare l’energia spesa dalle compagnie può essere dedotta dalle emissioni di CO2 che vengono pubblicate nei Rapporti di Sostenibilità ogni anno. Per chi è interessato al valore di EROI calcolato per ogni compagnia si rimanda alle appendici pubblicate.

 S

Written by Dario Faccini on 29 Settembre 2018.

The Smart Metering as a solution to face the Energy Poverty in the “Built Environment”

29/9/2018, Federico Tarantino and Giulio Allesina

In this article, Federico Tarantino and Giulio Allesina present an Smart Metering case study in Bologna (Italy) of an entire private apartment block with savings up to 60% of electricity bills.

[In questo articolo, Federico Tarantino e Giulio Allesina presentano un caso studio di Smart Metering(misurazione intelligente) di un intero condominio privato con un risparmio sino al 60% nel costo delle bollette elettriche]

 

Written by Dario Faccini on 05 Febbraio 2018.

Proposta di Modifica della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

A settant'anni dalla nascita della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo è giunto il momento di inserire l'ambiente tra i diritti fondamentali dell'uomo. ASPO Italia insieme a Energia per l'Italia, ISDE Italia - Medici per l'Ambiente, Italia Nostra, Legambiente, Società Meteorologica Italiana, aderiscono all'appello lanciato da AmbienteScienze (CR), RiambientiAMOci (CR), Cittadini per l'Aria (Mi), Ecoistituto della Valle del Ticino, Ambiente e Sviluppo (Mn), ADA Associazione Donne Ambientaliste (Pr), Palm Green Pallet (Pr), Italia Nostra Toscana.

La prima bozza di Appello, ancora suscettibile di modifiche, è pubblicata in allegato.

Written by Dario Faccini on 02 Dicembre 2017.

Com'è stretta questa Ciambella

2/12/2017, Luca Pardi

Breve trattazione dell'Economia delle Ciambella.

Non basta dire dobbiamo rientrare nello spazio di sicurezza, assicurando a tutti il minimo e senza danneggiare il pianeta. Bisogna dire come, in quanto tempo e con quali mezzi farlo.

Noi coltiviamo la cultura che servirà a far crescere le classi dirigenti del XXI secolo sperando che le catastrofi non siano definitive.

Nulla di meno, nulla di più.

 

Continua a leggere nel pdf allegato.

Written by Dario Faccini on 21 Novembre 2017.

Come fuorviare l’opinione pubblica sul cambiamento climatico: il caso Exxon-Mobil

Di Dario Zampieri, 15/11/2017

Il confronto dei documenti scientifici interni ed esterni con gli articoli pubblicati a pagamento su quotidiani come New York Times e Washington Post, letti da milioni di cittadini, mostra come fin dagli anni ’70 la Exxon-Mobil abbia contribuito alla comprensione del cambiamento climatico antropogenico, ma abbia invece contemporaneamente seminato il dubbio tramite inserzioni pubblicitarie cammuffate da articoli.

 

Continua a leggere nel PDF allegato

Written by Dario Faccini on 04 Settembre 2017.

Quello che realmente guida la crisi economica globale è il declino energetico netto

Traduzione di Claudio Rava di un Articolo uscito su Medium.com il 2/8/2017, di Jonathan Rutherford

Le rinnovabili da sole non ci salveranno e non ne torneremo indietro. Allora andiamo verso il futuro.

Continua a leggere nel PDF allegato

Written by Dario Faccini on 09 Agosto 2017.

C'è un fallimento intellettuale e strategico dei picchisti?

6/8/2017, Di Luca Pardi

Recentemente Michele Governatori ha scritto, all'interno di una discussione sul mio profilo facebook, una frase che merita l'attenzione di ASPO:

<< [...] pensare che il motivo di uscire dalle energie fossili è che stiano per finire è una delle ragioni principali di fallimento strategico e intellettuale degli ecologisti del picco, che di fatto hanno lanciato il messaggio opposto a quel che serviva: un messaggio ben più cinico e "economicista" del presunto "neoliberismo" che cercano di contrastare.
Dal petrolio invece stiamo uscendo (troppo lentamente) perché perfino alcune aziende petrolifere si aspettano che la politica e le persone reagiscano (probabilmente troppo tardi) al cambiamento climatico. La capacità di produzione di petrolio (carbone gas) dipende per ora e nel breve periodo dagli investimenti e dalla tecnologia e non dalla loro scarsità geologica. È una banalità [evidente]? Sì e mi sembra incredibile stare ancora a parlarne. >>

In questo post affronterò le affermazioni di questo amico, ex compagno radicale e giornalista di Radio Radicale di cui ho stima, e cercherò di approfondire l'argomento del Picco del Petrolio, facendo il punto della situazione.

Continua a leggere nel pdf allegato

Written by Dario Faccini on 27 Luglio 2016.

Rinnovabili, presente e futuro

27/7/2016, dI Giuliano Rancilio

Un breve raggruppamento di dati e fatti sulla situazione attuale e sui possibili sviluppi della generazione da fonti rinnovabili secondo le fonti più autorevoli nel campo energetico.

Continua leggere nel pdf allegato.

Written by Dario Faccini on 07 Maggio 2016.

La fisica dell'energia e dell'economia

07-05-2016

Massimiliano Rupalti e Roberto Ceccotti hanno tradotto un articolo di Gail Tverberg intitolato "La fisica dell'energia e dell'economia" che risponde a varie domande.

E' vero che possiamo far funzionare l'economia con poca energia? Perché avvengono i crolli economici? Quali sono i rischi per l'economia legati all'uso dei combustibili fossili? Qual'è l'influenza del Debito?

Buona lettura.

Written by Dario Faccini on 23 Aprile 2016.

Sostenibilità: trarre vantaggio dalla natura umana

Lo sviluppo sostenibile necessita di politiche e di piani operativi studiati per trarre vantaggio da alcune delle nostre naturali propensioni e per limitarne al contempo alcune altre. Un articolo pubblicato su Nature e gentilmente tradotto da Roberto Ceccotti spiega come questo sia possibile.

Vedi allegato.

Written by Dario Faccini on 21 Marzo 2016.

Comunicato ASPO Italia - Referendum 17 Aprile

 Gas e petrolio, lasciamoli sotto terra. Quattro ragioni di un SI al referendum.

 

21/3/2016, Il Comitato Direttivo di ASPO Italia

 

Ci sono varie ragioni per rispondere con un "SI" e tutte queste ragioni hanno a che fare con la necessità di dare una svolta alla politica energetica del nostro paese, dell'Europa e del mondo intero.

  1. La lotta al cambiamento climatico non vuole solo parole
  2. Le riserve italiane di gas e petrolio sono scarse
  3. Petrolio e gas hanno usi importanti come materie prime
  4. Gli impatti negativi sarebbero assai ridotti

Continua a leggere il Comunicato Stampa in allegato:

Altri articoli …

  • Gli attuali modelli climatici sono largamente fuorvianti
  • Siamo giunti al picco del petrolio: l'unica soluzione è l'energia a buon mercato
  • Assemblea 2016 ASPO Italia
  • Documento della BP sulla nuova economia del mercato petrolifero.
  • Comunicare il Cambiamento Climatico
  • Istituzioni e commercio dei combustibili: un'analisi quantitativa
  • Raddoppiare l'estrazione di petrolio?
  • CCS, mito e realtà
  • La “crescita verde” è una grande mistificazione.
  • Assemblea 2015 ASPO Italia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Pagina 2 di 4

Articoli recenti

  • Comunicato ASPO Italia 15 Marzo 2022
  • Gli ultimi giapponesi nella giungla
  • Il picco del petrolio non è mai morto.
  • Lettera aperta al ministro Costa
  • Cos'è il picco del petrolio?

I più letti

  • 5 international aspo conference
  • Il convegno ASPO-Italia-1 a Firenze il 10 Marzo 2007
  • Batterie al Litio e Auto Elettrica
  • La fusione nucleare controllata: sogno o (quasi) realtà
  • L’Effetto Necronomicon e i Limiti dello Sviluppo
© 2025 ASPO Italia. All Rights Reserved